Terranatos dolichopterus Weitzman and Wourms, 1967

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cyprinodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Aplocheilidae Bleeker, 1860
Genere: Terranatos Taphorn and Thomerson, 1978
Italiano: Rivolo dalle pinne a falce
English: Saberfin killie
Deutsch: Flügelflosser
Descrizione
Il corpo, fusiforme e molto compresso lateralmente, è piuttosto snello ed allungato; la testa è ogivale ed occupa quasi tutta la parte anteriore del corpo; la testa è raccordata da una fronte leggermente convessa e da una gola piatta; il dorso presenta una piccola gibbosità centrale; la bocca è grande, in posizione terminale e orientata verso l'alto; il peduncolo caudale è lungo e ben distinto. La pinna dorsale, dalla forma a falce lunga e stretta e leggermente piegata all'indietro, è posta al centro del dorso ed ha le prime spine molto allungate; la pinna anale, anch'essa dalla forma falciforme, lunga e stretta, è posta in corrispondena della dorsale; la pinna caudale, dalla forma triangolare, ha il margine concavo con gli apici che si prolungano in due filamenti lunghi e sottili; le pinne ventrali, piccole e triangolari, sono poste appena avanti alla pinna anale; le pinne pettorali, dalla forma triangolare, son molto allungate ed hanno il margine arrotondato. Questa specie presenta uno spiccato dimorfismo sessuale: la livrea degli esemplari di sesso maschile è decisamente più colorata di quella degli esemplari di sesso femminile. La livrea degli esemplari di sesso femminile è di un anonimo marroncino molto chiaro, con leggeri riflessi turchesi; sul fianco vi sono alcune file longitudinali di puntini grigiastri. La livrea degli esemplari di sesso maschile presenta un fondo celeste o turchese, con riflessi verdastri, su cui sono presenti da sette ad undici file trasversali di puntini scuri, di color nero o rosso mattone; la pinna caudale è di color viola o turchese oppure rosa, cosparsa di puntini colorati; la pinna dorsale e quella anale hanno colori più variabili e sono cosparse di piccoli punti; l'occhio è percorso da una sottile riga trasversale e sull'opercolo branchiale è visibile una macchia irregolare turchese. E' un pesce molto pacifico e timido, anche se i maschi sono un poco rissosi tra di loro; è da tenere in piccoli gruppi entro acquari dedicati, di piccola o media grandezza, arredati con un fondale di torba, qualche legno di torbiera ed una abbondante vegetazione oppure in un acquario di comunità popolato di pesci altrettanto piccoli e pacifici come gli altri killifish od i caracidi. Come molti altri ciprinodontiforme anche il Terranatos dolichopterus ha una durata della vita molto ridotta e difficilmente supera i due anni di età, sia in natura che in acquario. Praticamente carnivoro, in natura si ciba di uova, larve e di insetti adulti; in acquario accetta mangime surgelato, preferibilmente, chironomus, oppure artemia o tubifex, qualche volta anche il Mangime Liofilizzato, raramente accetta quello secco in scaglie. (Testo da: www.mare2000.it).
Diffusione
Piccolo, bellissimo, vive nelle zone settentrionale del Sud America: corso superiore e mediano del fiume Orinoco, in Venezuela e Colombia. (Testo da: www.mare2000.it).
Sinonimi
= Austrofundulus dolichopterus Weitzman and Wourms, 1967.
Bibliografia
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2012). "Terranatos dolichopterus" in FishBase.
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce Stato: Lesotho |
---|